LA BIGLIETTERIA – Gnocchi di canapa al pesto

Avete mai avuto la sensazione di vivere in un film? A me è capitato per mesi. Nel mio film ci sono io che d’estate lavoro in biglietteria e mi diverto tantissimo. Mi sveglio la mattina e non vedo l’ora di timbrare il cartellino. Parlo con i clienti in inglese, a volte azzardo il tedesco ma non so mai come si dice “platea” e allora torno all’italiano. Parlo, mi blocco, rido.
Ad un certo punto si fanno le 13 e improvvisamente in biglietteria non entra più nessuno. Un po’ di calma. Finalmente posso scherzare un po’ con i colleghi: commentare l’accento snob del francese con la giacca nonostante fuori ci siano 35 gradi, imitare l’anziano che non capisce la suddivisione delle gradinate numerate o fare un respiro di sollievo perchè la mima della Carmen è riuscita finalmente a decidere qual è il posto migliore da comprare per “le su figliole”, così che la possano vedere bene mentre si esibisce. “Perchè sa, io sul palco sto più a destra, anche se per il secondo atto mi sposto più in là. Non vorrei non mi vedessero… via, mi dia questi due posti qui. Anzi no…” , spiega.

La biglietteria era la mia seconda casa. Avete presente la sensazione che si prova quando, dopo una lunga giornata passata in giro senza mai fermarsi, arriva finalmente il momento in cui ci si può sdraiare sul divano? Quella sensazione di pace e di estremo relax che vi fa subito dire: “Ah, casa dolce casa!” Ecco, a me succedeva ogni volta che entravo in biglietteria. Appoggiavo la borsa, mi sedevo sulla mia sedia e poi con un sorriso pensavo: “Finalmente a casa!”
Arrivavo e non vedevo l’ora di mettermi al lavoro: sistemavo le banconote, facevo ordine sulla scrivania, toglievo il cartello con su scritto “cassa chiusa” e mi preparavo ad accogliere il cliente che mi stava aspettando. Sarà stato francese? Russo? Finlandese? Ancora poco e l’avrei scoperto.
Un sorriso e… “Prego! Ha bisogno?”

 

Gnocchi di canapa al pesto 

Spesso i turisti mi chiedevano dove avrebbero potuto cenare bene senza spendere troppo e io subito li immaginavo seduti al tavolo della mia cucina, mentre io preparavo per loro un bel piatto di gnocchi al pesto fatto in casa, conditi con pomodorini secchi e olio extra vergine di oliva… Ma era solo un sogno. In realtà chiedevano solo il nome di una buona pizzeria, un locale a pochi passi dall’Arena dove poter mangiare qualcosa prima dell’inizio dell’opera.
E allora va bene, c’è una pizzeria che fa una pizza strepitosa proprio qui dietro l’angolo. È napoletana, è soffice, ha il cornicione e tutto quello che volete, ma sappiate che i miei gnocchi sarebbero stati mille volte meglio…!

Ingredienti

Per il pesto:
50 gr di foglie di basilico
15 gr di Pinoli
40 gr di grana
olio extra vergine di oliva
2 spicchi d’aglio (facoltativo)

Per gli gnocchi:
Un uovo
500 gr di patate
30 gr farina di canapa
farina 00 o integrale quanto basta
pomodorini secchi e pinoli per decorare
un pizzico di sale

Procedimento

Iniziate preparando il pesto. Mettete in un frullatore le foglie di basilico, i pinoli, il grana, l’olio extra vergine di oliva e tritate tutto fino ad ottenere la consistenza di una crema. Quindi trasferitelo in una ciotolina e copritelo con un filo d’olio prima di metterlo in frigorifero.

Dedicatevi ora alla preparazione degli gnocchi. Bollite le patate e, una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate finché sono ancora calde, quindi unite l’uovo, le farine, un pizzico di sale e impastate velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso. Formate una palla e lasciatela raffreddare in frigorifero per una mezzora, poi, trascorso il tempo, prelevate delle porzioni di impasto e formate dei rotolini che taglierete con un coltello per formare gli gnocchi. Fateli rotolare su una forchetta per conferirgli la loro forma tipica e trasferiteli su un vassoio di carta coperto di farina.

Bolliteli in acqua salata per circa un paio di minuti, quindi scolateli e conditeli con il pesto. Decorate infine il piatto con pomodorini secchi, foglioline di basilico, pinoli e un filo di olio extra vergine d’oliva. Buon appetito!

Note:

Le quantità sono indicative. Per gli ingredienti del pesto basatevi sui vostri gusti personali: se lo preferite più denso aggiungete più formaggio, altrimenti utilizzate più olio. Per gli gnocchi, invece, regolatevi con la quantità di farina in base alla composizione delle patate, l’ideale è utilizzare delle patatate da gnocchi, compatte e poco acquose. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *