“Devi buttare fuori il mondo che hai lì dentro!”. Me lo aveva scritto un pomeriggio un’amica e io in quel momento ho avuto la sensazione che qualcosa nel mio corpo si stesse muovendo, spingendo verso l’esterno con tutte le sue forze alla ricerca di una via d’uscita. Ma c’era un muro che lo aveva fatto rimbalzare su se stesso e tornare indietro, rivoltare e sbattere mentre rotolava in mezzo a chissà quale altra cosa. Un muro di cui mi ero circondata come difesa o forse per paura di essere colpita proprio là dove si nascondeva quella parte di me che io ritenevo la più importante: la vera me. Era così preziosa che doveva essere protetta in qualche modo. Stare chiusa lì dentro, però, a lei non piaceva affatto, voleva uscire a tutti i costi, un po’ come Rapunzel, che non vedeva l’ora di uscire dalla sua torre. Ma come poteva fare? Le serviva la chiave!
“Quanti tesori nascondo qui dentro
un mondo creativo che è un vero portento
Voglio uscire, mi serve la chiave!
La trovo in cucina e inizio a creare”
La cucina – chiave 1
La chiave non era una sola: ce n’erano diverse in grado di far uscire il mondo che avevo dentro. E una era (OVVIAMENTE) la porta d’ingresso della cucina. Oltrepassata quella soglia, quasi per magia lo scrigno si apriva facendo uscire il “tesoro creatività”. E cosa c’è di più creativo di un’insalata di riso? Il piatto must che non può mancare nelle giornate d’estate, in cui puoi mettere tutto quello che vuoi, ma proprio tutto, anche le fragole se l’insalata di riso ti piace con le fragole.
A me piace con olive, tonno e piselli. E poi con pomodorini, mais, zucchine e filetti d’acciuga, olio extravergine e un pizzico di sale. Il riso, invece, rigorosamente integrale, così da poter sentire a pieno il gusto dell’intero chicco, mentre scrocchia sotto i denti.
La mia insalata di riso (ma tu la puoi fare come vuoi.)
Ingredienti
Riso integrale
Pomodorini datterino
Zucchine grigliate
Tonno sott’olio
Mais e piselli in scatola
Olive taggiasche
Filetti di acciuga sott’olio
Olio extra vergine d’oliva
Basilico fresco
Un pizzico di sale
Procedimento
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e fate cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella per qualche secondo (senza farlo soffriggere) con un filetto di acciuga e mescolate finché non si sarà sciolta. Aggiungete quindi i pomodorini tagliati a metà, le zucchine grigliate, le olive, il tonno e infine il misto di mais e piselli. Quando il riso è pronto, scolatelo e aggiungetelo al vostro condimento. Aggiungete un pizzico di sale e delle foglioline di basilico fresco. Il piatto della creatività è pronto, buon appetito!