LA MANO – Tartare tricolore

Era salito sull’autobus un signore di circa 70 anni. Aveva trovato posto vicino a una giovane mamma che teneva in braccio il suo bambino e aveva iniziato a sorridergli, come se fosse la cosa più bella che avesse mai visto. Quel signore non aveva una mano. All’inizio non l’avevo notato. Aveva una mano di plastica color verde bottiglia che sembrava quasi un guanto da dottore. Senza rendermene conto mi sono toccata la mia, dito per dito, provando una sensazione strana nello stomaco che però non mi aveva fatto distogliere lo sguardo dai suoi occhi così ridenti. All’improvviso mi sono immaginata di dover cucinare solo con una mano. Ce l’avrei mai fatta? Dovevo provare.

La mamma e il suo bambino erano scesi poco dopo e l’anziano signore non aveva smesso di sorridere dal finestrino, salutandoli con quella mano finta che, però, si muoveva con una tale naturalezza da sembrare quasi vera.

Tartare tricolore

Questa ricetta è così facile che si prepara con una sola mano. La dedico a quel signore e tutte le persone che per un intervento chirurgico, un incidente o altri motivi si ritrovano temporaneamente a dover utilizzare una mano sola. Credetemi, a volte basta davvero poco per creare qualcosa di spettacolare!

Ingredienti

Stracciatella
Battuta di scottona (carne di manzo)
Pomodorini
Menta fresca
Olio extra vergine di oliva
Sale

Procedimento

Carne, stracciatella, pomodorini e menta. A volte sono proprio gli abbinamenti più inaspettati quelli che ci sorprendono di più. Questo non è solo un semplice piatto, ma un coloratissimo quadro! La sua preparazione è così semplice che non prevede nessuna cottura. La battuta di scottona, infatti, è perfetta consumata cruda. Per la composizione del piatto utilizzate una mano sola, mi raccomando!

Disponete gli ingredienti sul piatto e liberate la creatività che c’è in voi! Iniziate con la stracciatella per creare la base, poi aggiungete la carne e infine i pomodorini. Ultimate con delle foglioline di menta e condite a piacere con olio e sale.  Avete visto? Nulla è impossibile! Facile, no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *