IL VESTITO DEL MARE – polpo e patate

Nel guardare il mare sconfinato avvolto dalle tenebre e le alte e aspre rocce su cui le onde si abbattevano con un gran fragore, fui presa da una sensazione stranamente dolce e triste”. (Kitchen, Yoshimoto)

Mi sveglio di colpo e mi trovo distesa su una sdraio a tre metri dalla riva, con il libro che stavo leggendo aperto sulla pancia e le mani che lo tengono stretto. Stavo sognando delle patate deliziose, croccanti fuori e morbide dentro. Non era solo un sogno, era il pranzo di un’ora prima. Erano così buone che ancora ci stavo pensando. Io non ero mai riuscita a farle così perfette.
Mi guardo intorno e in spiaggia ci sono solo io. Lui, il mare, non smette un minuto di cullarmi con il suono delle sue onde. Ho ancora gli occhi un po’ appannati, ma le vedo mentre si infrangono sulla riva a così pochi passi da me. Forse vogliono raggiungermi.

Sono azzurre, con un pizzico di verde e di bianco candido che le fa assomigliare a un vestito da sposa. Mi immagino al mio matrimonio mentre indosso quel vestito, il vestito del mare. È un vestito azzurro, dalle mille sfumature, con le spalle scoperte e dei ricami in pizzo. La vita è stretta e raccoglie delle tonalità di blu più intenso, che sembrano convergere tutte nello stesso punto, la pancia. Da lì si apre un “mare” di tessuto leggero e delicato che copre morbidamente le gambe, che muovendosi simulano le onde. Alle estremità un pizzo elegantissimo, la schiuma. E poi c’è il velo, di un bianco invisibile, trasparente, il vento.

La spiaggia a quest’ora è quasi deserta. È bellissima. E io mi godo ogni singolo istante della sua pace.

Polpo e patate

Ingredienti (per circa 3 persone)

1 polpo (circa 800 gr)
brodo granulare
3 patate
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
erba cipollina
un pizzico di sale

Procedimento

Mettete il polpo nella pentola a pressione e copritelo completamente con acqua. Aggiungete il brodo granulare, quindi chiudete con il coperchio e accendete il gas a fuoco alto. Quando sentite la pentola fischiare, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 15 minuti. Trascorso il tempo spegnete il gas e aprite la pentola, facendo prima sfiatare la valvola. Lasciate riposare il polpo immerso nell’acqua per circa mezz’ora, quindi trasferitelo in una terrina e tagliatelo a tocchetti (togliendo eventuali residui di gelatina).
Dedicatevi ora alla cottura delle patate. Fatele bollire per circa 30 minuti in acqua leggermente salata oppure in pentola a pressione (in questo caso il tempo di cottura viene dimezzato). Una volta cotte, sbucciatele, tagliatele e unitele al polpo. Aggiungete anche il prezzemolo e l’erba cipollina. Infine condite con olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *