EVASIONE… POLLO AL CURRY

“Però qui non posso restare in eterno, pensai tornando a guardare la rivista. Anche se solo pensarlo mi dà le vertigini, devo andarmene. Diventerò grande, accadranno tante cose e toccherò il fondo molte volte. Soffrirò molte volte e molte volte mi rimetterò in piedi. Non mi lascerò sconfiggere. Non mi lascerò andare”.
(Kitchen, Yoshimoto)

Di una cosa ero sicura: volevo uscire di qui. Vedere un posto nuovo, uno qualsiasi, uno che non fosse questo.
Ci sono cose che senti dentro, emozioni talmente forti con cui quasi ti identifichi, diventando tutt’uno con loro: per me cambiare ambiente era una di quelle. Finiti gli esami di maturità, nel caos delle sensazioni e dei pensieri che mi tormentavano, c’era qualcosa di perfettamente identificabile: il desiderio di evadere. Andare via, altrove, in un posto nuovo, non necessariamente lontano, ma diverso. Un luogo in cui nessuno mi avrebbe riconosciuta, giudicata o etichettata e in cui avrei potuto fermare il tempo, immaginare senza limiti, esplorare, conoscere e riflettere. Un posto per me stessa, per me e nessun altro.
Questo desiderio, il bisogno di dire “faccio quello che voglio io, per una volta!” cresceva ogni giorno e stava diventando così grande e intenso che non vedeva l’ora di uscire dalla gabbia del mio torace. Non ce la faceva a restare lì, intrappolato fra le costole. Prima o poi ne avrebbe rotta qualcuna.

Pollo al curry con zenzero

È così che è nata la mia ricetta del pollo al curry con zenzero: sognando posti lontani. Forse perchè la prima volta che ho assaggiato questo piatto mi trovavo a Lisbona, due anni fa.

Che poi cos’è una ricetta, se non la formula magica che ci permette di arrivare esattamente dove vogliamo? Tutti cercano la ricetta giusta per qualcosa, e non sto parlando necessariamente della ricetta per preparare un piatto da chef. C’è chi cerca la ricetta della felicità, chi la ricetta per il successo e la fama, chi quella  per trovare finalmente l’amore. Io con le mie ricette ho trovato la serenità, la pace interiore e la tranquillità, la mia dimensione. Ho trovato me stessa.

                       

                       

Con questa in particolare ho scoperto l’Oriente, in un momento in cui sognavo di viaggiare, senza averne però la possibilità. Ho unito in un piatto le mie due grandi passioni: l’amore per la cucina e la voglia di esplorare il mondo.
E in una giornata un po’ piccante e un po’ acida ho affogato il pollo in un mare di curry e yogurt bianco. Mezza cipolla per la dolcezza, un pizzico di zenzero per la freschezza e, naturalmente, un pizzico di sale.

Ricetta
Ingredienti

3 cucchiai di curry
1 cucchiaio di paprika (opzionale)
1 petto di pollo tagliato a cubetti
1/2 cipolla o 1 scalogno
zenzero fresco a piacere
olio extra vergine di oliva
vino bianco
yogurt bianco (circa 180 gr)
pepe
riso per accompagnare
un pizzico di sale

Procedimento

Tostate tre cucchiai colmi di curry in un tegame ampio. Se vi piace, aggiungete anche un cucchiaio di paprika (renderà il piatto di un colore più acceso). Basterà qualche minuto e sentirete che la casa inizierà a profumare di spezie.

Marinate quindi i pezzetti di pollo con un cucchiaio di olio, le spezie, un pizzico di sale e di pepe e lasciate riposare in frigorifero per circa un’ora in modo che il pollo si insaporisca bene.

Quindi scaldate due cucchiai di olio nel tegame, aggiungete lo zenzero fresco grattugiato e la cipolla. Scottate il pollo a fiamma viva per qualche minuto e sfumate con il vino bianco. Coprite e lasciate cuocere per una ventina di minuti, abbassando la fiamma. A questo punto spegnete il gas e aggiungete lo yogurt. Alzate di nuovo la fiamma per qualche minuto per far addensare la crema che si formerà. Spegnete il fuoco e ultimare con un’ultima grattugiata di zenzero. Il vostro pollo al curry è pronto!

Note

Il pollo al curry con zenzero è un piatto molto leggero e ricchissimo di proprietà nutritive. Il curry, infatti, contiene curcuma, coriandolo, pepe nero, senape, cumino e finocchio, spezie dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e in grado di regolare il metabolismo. Lo zenzero, invece, è considerato una vera e propria medicina naturale, dalle proprietà digestive, antinausea e antidepressive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *